Concorso
El Gran Vuelo
di Carolina Astudillo (60')
Documentario - Usa
Martedì 15 Dicembre ore 18 - Auditorium Carmelo - Sassari
Nei primi anni della dittatura di Franco, Clara Pueyo Jornet, membro del Partito Comunista, fugge dal carcere di Les Corts dalla porta principale. A quel tempo il suo marchio è perso per sempre. Aveva vissuto in volo costante e anche cercato di fuggire dalla rigidità del suo stesso partito. La sua storia è anche la storia delle donne del suo tempo e della sua lotta per la libertà in una società che ha cercato di sopprimerli.
The Great Wall
di Tadhg O'Sullivan (75')
Documentario - Irlanda
Venerdì 18 Dicembre ore 19 - Auditorium Carmelo - Sassari
Il film viaggia attraverso una miriade di paesaggi moderni in giro per l'Europa, fermandosi a conoscere coloro le cui vite sono definite da questi muri - detenuti nei campi per migranti europei. Girato in undici paesi in un anno, il film porta lo spettatore in un viaggio che inizia ai bordi militarizzati d'Europa - Melilla, un'enclave spagnola nel Nord Africa dove l'unico confine di terra tra Europa e Africa è segnato da tre metri di filo spinato - alle città di Londra e Bruxelles, capitali del potere finanziario e politico.
As Cidades e as Trocas
di Pedro Pinho e Luisa Homem (139')
Documentario - Portogallo
Giovedì 17 Dicembre ore 16 - Auditorium Carmelo - Sassari
Nel 2008, la crescita dell'industria turistica di Capo Verde fu congelata.
Le costruzioni di molti hotel e resort di compagnie straniere dovettero fermarsi per carenza di sabbia. L'industria della sabbia, risorsa primaria per la produzione del calcestruzzo, raggiunse un livello drammatico, mettendo in pericolo le spiagge. Questo evento causò un enorme euforia tra gli uomini d'affari della Mauritania. Un grande numero di camion iniziò ad arrivare al porto di Nouakchott, da cui molte navi partono per rifornire le costruzioni turistiche a Capo Verde. As cidades e as trocas inizia a Lisbona su una nave cargo. Intraprenderemo una rotta atlantica che rievoca questi viaggi giornalieri, al fine di evidenziare le trasformazioni fisiche e sociali nel paesaggio che questi scambi producono.
I ricordi del fiume
di Gianluca e Massimiliano De Serio (90')
Documentario - Italia
Giovedì 17 Dicembre ore 20 - Auditorium Carmelo - Sassari
I ricordi del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio è un documentario che racconta il platz, una grande baraccopoli in cui vivono oltre mille persone di diverse nazionalità, situata sugli argini del fiume Stura a Torino. Il luogo è stato recentemente oggetto di un grande progetto di smantellamento e conseguente trasferimento di parte delle famiglie in case normali. I ricordi del fiume racconta la vita di questa baraccopoli nei suoi ultimi mesi di esistenza, tra lacerazioni, drammi, speranze, vita.
Flotel Europa
di Vladimir Tomic (70')
Documentario - Danimarca/Serbia
Venerdì 18 Dicembre ore 15 - Auditorium Carmelo - Sassari
Da piccolo, il regista Vladimir Tomic era entusiasta della prospettiva di andare a vivere con la madre e il fratello maggiore al Floten Europa, una gigantesca nave ormeggiata nel porto di Copenaghen dove trovarono ospitalità oltre mille profughi dell'ex Jugoslavia nei primi anni Novanta. Ignorava però quale fosse la realtà a bordo di quella nave: una realtà documentata dai messaggi video vhs che, come altri connazionali, la famiglia Tomic era solita mandare al padre rimasto in patria.
Wukan: The Flame of Democracy
di Lynn Lee e James Leong (138')
Documentario - Cina
Venerdì 18 Dicembre ore 16.30 - Auditorium Carmelo - Sassari
Late in 2011, Wukan, a village in southern China, captured international attention when demonstrators flooded the streets, rebelling against decades of corrupt rule. Despite the hurdles, the unthinkable happened in Wukan - the village committee fell and democratic elections were announced. But, what happens after a successful uprising? WUKAN: THE FLAME OF DEMOCRACY follows the challenges faced by a rural Chinese community after adopting a new political system.
Il futuro è troppo grande
di Michele Citoni e Giusy Buccheri (79')
Documentario - Italia
Venerdì 18 Dicembre ore 22.30 - Auditorium Carmelo - Sassari
Re e Zhanxing, due giovani di seconda generazione, tra studio e lavoro, famiglia e amore, aspettative e timori nell’Italia di oggi. Re è nato a Roma in una famiglia filippina. Vive con i genitori e la sorella, è fidanzato, frequenta l’università e lavora, spera di trovare nell’arte la propria realizzazione. Zhanxing è nata in Cina e all’età di dieci anni ha raggiunto i genitori che si erano trasferiti in Italia. Si è laureata, vive sola, è in cerca di una chiara definizione di sé e proverà a trovarla viaggiando lontano verso le proprie origini. Stanno diventano adulti immaginando di far coincidere il futuro con i propri sogni. Le immagini amatoriali girate dai due protagonisti si intrecciano allo sguardo degli autori, consegnando allo spettatore una narrazione composita e originale.
Show All This to the World
di Andrea Deaglio (55')
Documentario - Italia
Venerdì 18 Dicembre ore 21 - Auditorium Carmelo - Sassari
Giugno 2015. Frontiera Italia-Francia. Un gruppo di migranti africani, respinto al confine con la Francia, si arrocca tra gli scogli e chiede a gran voce la possibilità di proseguire il proprio viaggio verso i paesi del Nord. Come raccontare l’emergenza? Esiste un cinema d’urgenza? Come mostrare tutto questo al mondo?
